Gli scaricati è il titolo scelto da Urania (aprile 2024) per pubblicare l’ultimo lavoro di Robert J. Sawier (The Downloaded, 2023).
Il titolo esce in anticipo in Canada e negli Stati Uniti in versione Audible il 26 ottobre 2023, quindi solo nell’aprile del 2024 sarà disponibile nella versione cartacea. Sia in Italia, che nel resto del mondo.
Si tratta di un romanzo di solo 180 pagine circa, nel grande stile di Hard SF tipico di Rob Sawyer.
Siamo in grado di offrirvi un riassunto del romanzo scritto dallo stesso autore:
Nel 2059, due gruppi molto diversi sono stati sottoposti a sospensione criogenica: i loro corpi vengono congelati, mentre le loro coscienze sono caricate in un gigantesco computer quantistico a Waterloo, in Ontario.
Il primo gruppo è formato da astronauti che vorrebbero fare un viaggio senza ritorno nella prima missione terrestre di colonizzazione interstellare. I corpi congelati saranno caricati a bordo di un’astronave, la Hōkūleʻa, che deve effettuare il lungo viaggio, mentre le loro menti restano sulla Terra all’interno del complesso computer quantistico, in cui vivranno in un lusso virtuale fino a quando la nave arriverà a destinazione. Al momento dell’arrivo, le loro coscienze saranno scaricate nei loro corpi rianimati, tramite un istantaneo trasferimento quantistico.
Il secondo gruppo non potrebbe essere più diverso: si tratta di un gruppo di assassini condannati e inseriti in un progetto pilota che permetterà loro di scontare la pena in una prigione a realtà virtuale. Per loro, la simulazione è molto rallentata: la loro sensazione sarà di trascorrere vent’anni di detenzione quando in realtà nel mondo reale saranno passati solo pochi mesi, consentendo quindi il loro reinserimento nella società, e nelle loro famiglie, senza essere fisicamente invecchiati.
Ma poco dopo il caricamento dei due gruppi, la Terra è colpita da una catastrofe: un enorme impulso elettromagnetico, forse causato da un’espulsione di massa dalla corona solare, provoca il collasso della civiltà. Sicché, i corpi congelati degli astronauti non verranno mai caricati a bordo della Hōkūleʻa e la nave spaziale non lascerà mai l’orbita terrestre. Parallelamente, i prigionieri non verranno mai rilasciati.
Nella regione di Waterloo, almeno, sopravvivranno solo il centro di calcolo quantistico, pesantemente schermato contro le radiazioni per proteggere le delicate apparecchiature informatiche e una comunità di Mennoniti dell’ordine antico, che non hanno mai fatto uso dell’elettricità.
A questo punto trascorrono quasi 500 anni, senza che nessuno degli esseri caricati sia consapevole di ciò che è accaduto, ma quando il timer della missione segna che la Hōkūleʻa dovrebbe aver raggiunto la stella di destinazione, tutti, astronauti e assassini, sono contemporaneamente scaricati nei loro corpi, ma si ritrovano in una civiltà in rovina.
I due gruppi sono dunque costretti a sopravvivere insieme. Gli astronauti sono guidati dalla giamaico-americana Letitia Garvey, assistita dal medico di bordo, il canadese Jürgen Haas. I prigionieri, sono capeggiati da Roscoe Koudoulian, che aveva ucciso il suo tormentatore dell’infanzia e sperava di lasciarsi il passato alle spalle nel nuovo mondo, a suo sapere, nel ventiseiesimo secolo. Ma ecco che si scopre l’esistenza di un conto alla rovescia: un colossale asteroide, detto Brimstone, è in rotta di collisione con la Terra e l’impatto dovrebbe avvenire entro soli sette anni.
Ed ecco che tra i risvegliati apparve un essere etereo dalla pelle blu di nome Reywan.
Costui ha il potere di trasferire i sopravvissuti su un altro pianeta prima dell’imminente impatto, ma la sua decisione dipenderà dalle testimonianze che ciascuno di loro gli fornirà. Gli astronauti e gli ex detenuti dovranno rivelare a Reywan i loro segreti più profondi, nella speranza che lui scelga di salvarli prima che sulla Terra tutto sia distrutto…
È abbastanza interessante che Rob abbia scritto questo romanzo coinvolgendo un gruppo di supporter. Man mano che sviluppava la storia pubblicava sul suo Patreon i vari capitoli e i lettori che lo seguivano gli davano una mano in qualche modo. Consigli, anche non richiesti, idee, voglia di vedere un certo tipo di sviluppo…
Nello stesso modo Robert J. Sawyer aveva iniziato un altro romanzo che avrebbe voluto intitolare Addomesticaci, basato su una immaginaria convivenza dell’umanità con le macchine pensanti, come tra l’uomo e gli animali domestici.
Aveva anche scritto qualche migliaio di parole a proposito, ma, dato che la sua idea era sempre quella di uscire prima con Audible, creando una sorta di radiodramma, o un podcast, quando Audible ha considerato non troppo interessante la proposta o, come hanno detto, “troppo costosa.” Sawyer si è immediatamente ritirato dall’impresa.
Questo modo di coinvolgere i lettori durante la scrittura sta diventando molto in voga in America e in generale, nel mondo anglofono.
Infatti, lo scrittore ha completato adesso, sempre in vista dei suoi amici di Patreon, un seguito di Scaricati, che ha intitolato: Scaricati 2, fantasmi nella macchina (The Downloaded 2: Ghosts in the machine).
Anche questo romanzo è più simile a una sceneggiatura che a una classica storia scritta. Non lungo, circa 190 / 200 pagine.
Quando Rob deciderà che se ne può parlare ci risentiremo.
nato nel 1944, non ha tempo di sentire i brividi degli ultimi fuochi della grande guerra. Ma di lì a poco, all'età di otto anni sarà "La Guerra dei Mondi" di Byron Haskin che nel 1953 lo conquisterà per sempre alla fantascienza. Subito dopo e fino a oggi, ha scritto il romanzo "Nuove Vie per le Indie" e moltissimi racconti.