Nella parte sinistra della Home Page sono riportati i titoli pubblicati negli ultimi tre mesi circa. A sinistra alcuni articoli suddivisi per argomento. L’intera collezione di articoli e racconti è accessibile cercando con la lente in alto, o con gli argomenti a fondo pagina.
Ultimi Articoli
Piero Fiorili, tasta il polso alla Fantascienza
Da molti anni ormai si dibatte, anche e soprattutto tra appassionati di questo genere, sullo stato di salute della fantascienza…
Nebula 2021, tutti i romanzi
I Nebula 2021, in realtà assegnano i premi del 2020. Credo che la notazione esatta, dovrebbe proprio…
Quando Borg posò lo sguardo su Eve
“Quando Borg posò lo sguardo su Eve” è un romanzo che ho proprio voluto leggere…
Scalo a Mariner Point
Uriel Qeta e “Scalo a Mariner Point” sono un personaggio e un racconto di Antonio Bellomi, il quale…
Un concorso: “Quando incontrai Dante”
Quando incontrai Dante: concorso letterario Una iniziativa davvero interessante, ci raggiunge nel giorno di domenica 7 marzo e ci stupisce piacevolmente. Interessanti i termini, decisamente laschi, del tema: Dante, come lo ho conosciuto e soprattutto quale fantasia mi...
La nuova Ambigua Utopia
Un’Ambigua Utopia è stata una delle pubblicazioni più famose tra le cosiddette fanzine. In una nostra precedente presentazione, Giuliano Spagnul, uno degli storici fondatori, ha voluto precisare che “è stata una rivista di movimento, una tra le tante pubblicazioni...
Giuseppe Festino: Il futuro disegnato
Giuseppe Festino è il più famoso illustratore di fantascienza degli anni ‘70/’80. Grande ammiratore di Kurt Caesar…
Lo scrittore
Il vecchio respirava a fatica, una sorta di sordo dolore a cui si era solo in parte abituato, gli gravava…
Emilio Salgari e l’avventura
Emilio Salgari non è (lo confesso), mai stato uno scrittore tra i miei preferiti. Fin da bambino mi piacevano le storie che allora chiamavo ‘di marziani’, o quelle che, con un termine a lungo pronunciato da me male, trattavano i Viaggi interplatenari. Mia madre ebbe...
FantaTrieste e dintorni di Roberto Furlani
Una delle questioni che più appassionano chi segue la…
Pullman in viaggio tra gli universi
Philip Pullman ha studiato a Oxford ed è proprio qui che ambienta le sue…
Scrivere fantascienza, quinta parte
Io credo che non sia utile in questa sede insistere troppo sulle distinzioni…
Antonio Bellomi: una vita per la fantascienza
Antonio Bellomi era un mio carissimo amico e ci ha lasciati improvvisamente e troppo presto il 7…
Una razza di schiavi
Una razza di schiavi ci è giunto all’attenzione quando abbiamo realizzato che esisteva ancora almeno un racconto di…
Uno e Trifasico
Lì non permettevano di misurare il passare del tempo. Ma i modi per farlo non gli mancavano. La camera era piccola, appena…
Scrivere fantascienza quarta parte
Ritorno a parlarvi di cosa significhi, almeno per me, scrivere fantascienza, un argomento che obiettivamente mi sembra difficile da esaurire…
Cronache del Vecchio
Come spiego nell’articolo di quasi tre anni fa, il mio interessamento alla serie, nasce da un Tweet di John Scalzi, in cui dichiarava…
Beta Reader, che lavoro è?
Il Beta Reader è una persona scelta da un Autore, affinché legga il romanzo che ha deciso di scrivere…
Interviste
Quando Borg posò lo sguardo su Eve
“Quando Borg posò lo sguardo su Eve” è un romanzo che ho proprio voluto leggere…
Robert J. Sawyer visto da vicino
Noi dobbiamo mettere in evidenza la maggior quantità possibile di futuri, ma sarà il pubblico a scegliere quello che…
Giorgio Costa e il suo Universum
Da 15 anni il mio lavoro principale è insegnare: prima di tutto italiano per stranieri, poi…
Ezio Amadini, costruisce ponti per la nuova fantascienza
Abbiamo incontrato Ezio Amadini e gli abbiamo fatto alcune domande: Tanto per conoscerci meglio…
Antropozoologie – Studio verosimile di una realtà grottesca
Qualche tempo fa un addetto stampa mi ha presentato un giovane attore, che ha anche scritto un libro di…
Tutto un mondo attorno a Dario Tonani
Ecco qui: in pratica la terza uscita su Mondo9. Secondo me Dario Tonani, sei un po’ intrappolato…
Martin Wilsey: una scoperta piacevole
Martin Wilsey non è molto noto in Italia e, come ci conferma lui stesso, ha cominciato a scrivere da non molti anni. Preparando il…
New York e oltre
Avevamo promesso di cercare un contatto con Kim Stanley Robinson, autore di New York 2140, romanzo che era…
I Sei Risvegli
La storia si svolge su una astronave lanciata verso una non troppo lontana stella per raggiungere un pianeta che dovrebbe…
Ann Leckie: Ritorno sul pianeta dei Cristalli
Ho già presentato I libri selezionati per il Premio Hugo 2018, anche se non li avevo letti tutti a quel…
Opinioni
Pullman in viaggio tra gli universi
Philip Pullman ha studiato a Oxford ed è proprio qui che ambienta le sue…
Come scrivere un blockbuster: Clive Cussler
Mi sono spesso chiesto se esistesse la possibilità, oggi, di…
La Nasa oggi – enormi rischi, enormi guadagni
Credo che molti di voi già sappiano come domenica 19 gennaio alle ore 14 italiane sia stato testato il…
Stranimondi a Milano
A Milano, 12 e 13 ottobre, l’appuntamento con Stranimondi per gli appassionati di fantascienza…
Alla ricerca di un Editore
Per una persona che ami scrivere, la cosa più difficile, penosa e spesso deludente è riuscire a trovare…
La Recensione: scrivere avendone paura!
Il fatto Chiunque si metta in gioco scrivendo, cantando, recitando, dipingendo, cucinando, ecc. corre…
Processo d’appello alla fantascienza
Nel n. 31 di “Continuum” ho pubblicato l’articolo Processo alla fantascienza, nato…
Vimana, i carri di fuoco
“Frecce di fiamma piovvero in gran copia avvolgendo il nemico da ogni lato e sulle schiere di Pandava scese rapidamente…
Alla scoperta dei Fix-up.
La tecnica si chiama Fix-up e nacque negli Stati Uniti attorno agli anni 50: in pieno periodo di Pulp…
Giuseppe Lippi ci ha lasciati
Ci ha lasciati ed era un venerdì. La cosa strana, oltre la tristezza che provo, è che per un mio modo di…
La fantascienza Italiana
Succede che per lunghi periodi non se ne parli, poi puntuale come una vecchia cambiale, ecco che l’argomento si ripropone,..
Philip K. Dick
Philip Kindred Dick è considerato pressoché unanimemente tra i più rilevanti scrittori non solo nel campo specialistico della…
Recensioni
Quando Borg posò lo sguardo su Eve
“Quando Borg posò lo sguardo su Eve” è un romanzo che ho proprio voluto leggere…
Davide Del Popolo Riolo avanti a pugni
Davide Del Popolo Riolo, piemontese, avvocato, vince il premio Urania con il suo “Il pugno dell’Uomo”…
Edipo Robot di Alberto Grandi
Edipo Robot pubblicato dalla Robin Editore è il nuovo romanzo di Alberto Grandi, che già avevamo conosciuto…
Gabriele Dolzadelli scrive “Backup”
Per la serie ‘nuovi autori’, mi capita sottomano Gabriele Dolzadelli, un giovane scrittore (32 anni) che però sembra aver…
Arkady Martine: Un ricordo chiamato Impero
Arkady Martine esordisce con A Memory Called Empire, il suo primo romanzo e vince…
Intonet, il mondo in una cupola
Michele D’Amico, autore chiaramente all’inizio della sua esperienza, ci presenta un libro che si intitola Intonet…
Pierfrancesco Prosperi e l’Islam
La serie delle Moschee si anima attraverso brevi, o brevissimi capitoli, alcuni dei quali sono stralci di articoli da giornali inesistenti…
Universum – Cronache dei pianeti ribelli
Ecco perché Universum di Giorgio Costa mi è apparso come una supernova sullo sfondo nero…
Sarah Pinsker: Canzone per il nuovo giorno
Sarah Pinsker è una scrittrice che non conoscevo prima che vincesse il premio Nebula…
Profezie e Investigatori
Libri nuovi 2020: in questo durissimo periodo per l’editoria, le uscite soprattutto di fantascienza sono davvero difficili da…
Racconti
Scalo a Mariner Point
Uriel Qeta e “Scalo a Mariner Point” sono un personaggio e un racconto di Antonio Bellomi, il quale…
Lo scrittore
Il vecchio respirava a fatica, una sorta di sordo dolore a cui si era solo in parte abituato, gli gravava…
Antonio Bellomi: una vita per la fantascienza
Antonio Bellomi era un mio carissimo amico e ci ha lasciati improvvisamente e troppo presto il 7…
Una razza di schiavi
Una razza di schiavi ci è giunto all’attenzione quando abbiamo realizzato che esisteva ancora almeno un racconto di…
Uno e Trifasico
Lì non permettevano di misurare il passare del tempo. Ma i modi per farlo non gli mancavano. La camera era piccola, appena…
L’invenzione inutile
Il professor Da Costa guardò con aria preoccupata il funzionario venuto da Washington. Era un tipo…
L’Ospite di Halloween
«Quello che adoro di Halloween,» esclamò Jack Azimov, il celebre autore della saga dei Mizark, «sono questi dolcetti…
Caccia subacquea a Venezia
Mancavano pochi minuti alle sei. Vico Aponal ripose nella rete un’altra chimera di almeno otto chili…
La Cerimonia di Fabio Calabrese
Io penso che gli umani sono “solo umani”, ma hanno una loro dignità che noi non rispettiamo di certo…
La Sonata di Wolf
Gli incrociatori spaziali si allontanavano dalla Cintura di Orione per l’unica ragione di far rispettare la legge; non c’erano interessi…
Una fossa grande come il cielo
Intuì che era un passo sbagliato un attimo prima di posare il piede attraverso lo schermo trasparente…
Il condannato
Ero al mio primo incarico davvero importante nel corpo diplomatico, e tanto per sottolineare la mia fortuna, decisero di mandarmi…
Tutto è cominciato quando...
sono stato colto dai dolori più tremendi che io abbia mai provato in vita mia.
Il primo racconto pubblicato
La sensazione di diventare un vero scrittore.
Perry Rodan e il secondo racconto
L’arrivo in scena di Antonio Bellomi e nuove possibilità per scrivere.
La Bottega del Fantastico
Un punto di aggregazione, un momento bellissimo, un’occasione buttata via?
La Storia completa...
Un riassunto e un articolo inedito, gentilmente offerto ai lettori.
Nuove Vie per le Indie
Un romanzo che ha il profumo del sedicesimo secolo, ma si svolge anche nel ventitreesimo secolo.

Nuove Vie per le Indie.
Il libro è disponibile in e-book, sulla vetrina Pragmata, in Amazon (addirittura sul portale internazionale), Kobo, Mondadori e chissà quali altri.