Nato a Ortona (Ch) nel 1985, lavora come TSRM nel reparto di Radioterapia di Chieti. Grande appassionato di basket e di musica metal, rock, jazz e country, è un accanito lettore di fantascienza e fantasy. Predilige la Space Opera nella sua versione più spettacolare, e si è divertito a scriverne una tutta sua, Il Ciclo di Rizor, iniziato con "Il pianeta di ghiaccio" (Fanucci) e proseguito in Amazon self con "Il lupo di Rizor".
Salentina, emiliana d’adozione, si è formata all'università con un accademico della Crusca, Rosario Coluccia, e per contrappasso ha scritto racconti con una lingua inventata (Il Pianeta delle Occasioni Perdute), Musicaos. Il primo romanzo, inedito, è una ghost story. Laureata su Pasolini e i Poteri Neri, ha pubblicato per Miraviglia Guarda che prima o poi Dio si stancherà di te; per Fernandel, un racconto per Quote rosa e uno per Fobieril, Jar. Del 2017 i racconti Incredibili vite nascoste nei libri, Musicaos. Scrive poesie.
È un ingegnere e scrittore campano, manager dell’industria tecnologica italiana, che ci diverte con libri d’azione e avventura con una profonda attenzione alla psicologia dei personaggi. Dalla sua penna sono usciti: la spy-story all’italiana RALF, Premio Vegetti 2021, l’avventura spaziale e introspettiva EDEN, finalista al Premio Urania, e il trascinante VELI, che tratta le leggende che aleggiano intorno al Principe Raimondo di Sangro e alla misteriosa Cappella Sansevero, per arrivare alla tecnologia e alle vicende legate alla corsa per la conquista di Marte. Ha scritto e scrive tuttora per diverse riviste e giornali
Classe 76, vive fino ai diciotto anni in aperta campagna, dove sviluppa un carattere solitario e antisociale. Frequenta le scuole dell’obbligo, dopodiché decide di non proseguire gli studi. L’isolamento in campagna diventa totale, ma nasce la passione per lettura e libri. Contemporaneamente nasce la passione per la penna, con esiti disastrosi. L'apprendistato per diventare scrittore decente dura vent'anni. Bislaccamente, quando capisce come scrivere bene, la produzione scema fino a fermarsi quasi del tutto.
(Chicago, 1º settembre 1875 – Encino, 19 marzo 1950) è stato uno scrittore statunitense, autore, fra l'altro, del ciclo di romanzi incentrati sulla figura di Tarzan, il personaggio della giungla allevato dalle scimmie che ha alimentato la fantasia dei lettori e degli appassionati di cinema di più di una generazione.
Ha scritto articoli scientifici su riviste del settore, manuali di viticoltura e sono stato correlatore di tesi di laurea, ma è solo nel tempo libero che si è cimentato nella scrittura di racconti, per lo più di fantascienza, ottenendo riconoscimenti in diversi concorsi letterari. Ha scritto "Transfer 2093" per Le Mezzelane Casa Editrice, è ha in programma un libro di fiabe.
Ha iniziato a scrivere nel gennaio 2020, quasi per gioco, poi con il lockdown ha profuso più impegno nel suo progetto, non potendo dedicarsi alla sua professione ufficiale di avvocato che aveva subito uno stop. I cancelli di Hynterion altro non è che l’universo letterario che Filippo ci vuole proporre e che lo terrà impegnato a lungo.
Considerato uno dei più grandi e influenti scrittori statunitensi della storia, è stato l'iniziatore del racconto poliziesco, della letteratura dell'orrore e del giallo psicologico, scrivendo anche storie di fantascienza e avventura. Fu altresì un poeta romantico di valore, anticipando il simbolismo e il "maledettismo".