Sevagram

Sevagram

Le Fanzine più importanti, secondo Giuseppe Caimmi. Sevagram, una delle migliori fanzine italiane in assoluto, viene fondata da Riccardo Valla (1942/2013), scrittore, critico, studioso, appassionato di fantascienza. Ne uscirono solo due numeri, ma sufficienti per...

1933: Hammershus

1933: Hammershus

Siamo lieti di presentare un racconto lungo di Alessandro Fambrini, che ci è piaciuto molto per lo stile e per la magia dei paesaggi che ci regala. Alessandro Fambrini (Seravezza 1960) insegna letteratura tedesca. Ha pubblicato articoli e racconti su "Robot", "Nova...

Star Minds ma non troppo

Star Minds ma non troppo

È un'intervista a dei personaggi! Ho messo insieme un po' di domande e ho cominciato a farle ai miei personaggi. Sul blog inglese è Samantha che conduce le interviste (dopo Brenda, la "giornalista" di Books of the Immortals – Earth), ma dato che le loro storie non...

Premi Hugo, 2016

Premi Hugo, 2016

Il premio Nebula è già stato assegnato. Quando è uscita la lista dei finalisti lo abbiamo segnalato e abbiamo anche detto di volere leggere quei libri per poterne parlare con qualche cognizione di causa. [singlepic id=631 w=300 h=459 float=left]Nello stesso articolo...

La sezione “Cinema”

La sezione “Cinema”

Questo articolo è per annunciare una novità davvero succosa e sconvolgente, almeno per noi: è stato creato un sito parallelo in cui parliamo di cinema di fantascienza. Ho chiesto a Giovanni  Mongini di operare un po' da supervisore, poiché ha già scritto migliaia...

La Bottega del Fantastico (N° 5)

La Bottega del Fantastico (N° 5)

Abbiamo parlato alcune volte della possibilità di costruire il quinto, leggendario numero della nostra Fanzine: La Bottega del Fantastico. Ne abbiamo parlato diverse volte su questo sito, ma soprattutto in da zero alla fanzine,  in cui è raccontata davvero tutta la...

Soldatessa

Soldatessa

Star Minds volevo tradurlo con Menti Stellari, ma un piccolo editore a Lucca Comics mi disse "No, lascialo in inglese che è più fico!" E così è rimasto Star Minds! Trattasi di una serie di science fantasy, o forse space opera, che inizia sulla Terra del 20° secolo con...

Il MUSEF

Il MUSEF

Qui sopra un'immagine che ritrae Vanni Mongini e Luigi Valerio del MUSEF. Altre informazioni presso il sito del museo: https://www.musef.it/ [singlepic id=617 w=250 h=350 float=left]In un contesto di espansione culturale l’Amministrazione Comunale di Gaiba ha ritenuto...

Fogli, inchiostro e passione (seconda puntata)

Fogli, inchiostro e passione (seconda puntata)

Nella prima puntata abbiamo descritto il fenomeno delle fanzine, prima all'estero, poi anche in Italia. Dunque, negli anni '60 nascono diversi fogli amatoriali anche da noi. Abbiamo accennato a Futuria di Luigi Cozzi, Aspidistra, curata da Riccardo Leveghi, Interplot,...

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Chi sono:

Appassionato di fantascienza credo da sempre, ma scoperto di esserlo in quarta elementare quando mi hanno portato a vedere "La Guerra dei Mondi" di Byron Haskin: era il 1953 e avrei compiuto nove anni in quell'autunno.

Seguici su Pinterest