Tempo di libri

Tempo di libri

Immagine di copertina tratta da Il Libraio Barbara G. Tarn, passando da Milano, mi ha lasciato questa divertita nota sulle sue visite a Tempo di Libri e a Cartoomics. Inutile dire che Sor Franco sono io e ringrazio Barbara per questo articolo. F. G. Ordunque...

Drax, la città dei draghi

Drax, la città dei draghi

Cosa c'è di meglio della festa delle donne (8 marzo) per presentare una nuovissima scrittrice, molto promettente: Elvira Mastrangelo, che nasce nel 1990 a Battipaglia, in provincia di Salerno. Dopo la maturità classica consegue una laurea in...

Notiziario CCSF 23

Notiziario CCSF 23

In copertina: Robert Sheckley con Gian Paolo Cossato nella sua libreria Immagine tratta da Pagina sei. Gian Paolo Cossato e Gianluigi Missiaja hanno svolto un ruolo di primissimo piano per la valorizzazione e la diffusione della letteratura di fantascienza in Italia....

Leggende

Leggende

Il nostro patrimonio folclorico è ricco di esseri fantastici: elfi, folletti, nani, gnomi, orchi, draghi, troll, banshee, lepecauni, korrigan. Cosa c'è di vero? Fiabe, favole, saghe, leggende, miti sono stati studiati da antropologi e psicologi da diversi punti di...

Il mistero di Vargo Statten

Il mistero di Vargo Statten

Prima puntata Tutto cominciò nel lontanissimo 1958. Ero alle mie prime letture di fantascienza e improvvisamente, un giorno, mi capitò tra le mani un Urania dal titolo elettrizzante: Universo in fiamme. Fu indubbiamente un amore a prima vista, e poiché già fin da...

Lo chiamavano Jack Vance

Lo chiamavano Jack Vance

Nella mia carriera di lettore di fantascienza, non mi è capitato spesso di innamorarmi di un autore. Molti mi sono piaciuti, molti li ho seguiti con interesse, ma poche volte ho provato “affetto” per un autore. Uno di questi è Jack Vance (John Holbrook Vance) autore...

Blackout

Blackout

Il racconto costituisce la riduzione, direi quasi il distillato, di una storia più lunga, Rosso di sera, finalista al Premio Tolkien 1989 e pubblicato su Urania Millemondi Inverno 1994; questo “riassunto” venne realizzato per partecipare a un concorso per racconti...

Non saremo mai pervertiti abbastanza

Non saremo mai pervertiti abbastanza

Ecco un altro racconto distopico di Umberto Folena (o antiutopico, pseudo-utopico, utopia negativa o cacotopia), come si legge su Wikipedia: cioè la descrizione di una immaginaria società o comunità altamente indesiderabile o spaventosa. Umberto è bravissimo in questo...

Le Pagine Perdute

Le Pagine Perdute

Paul Di Filippo è uno di più noti e validi scrittori del genere steampunk. Per i pochi che non lo sapessero, si tratta di un […]

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Chi sono:

Appassionato di fantascienza credo da sempre, ma scoperto di esserlo in quarta elementare quando mi hanno portato a vedere "La Guerra dei Mondi" di Byron Haskin: era il 1953 e avrei compiuto nove anni in quell'autunno.

Seguici su Pinterest