Tornavano da Marte
Prima pubblicazione: Il Corriere di Arezzo, luglio 1995 dello stesso autore, vedi anche "il Re è morto" e "Un caso di adulterio" La capsula spaziale volava seguendo una sua invisibile traiettoria. Non era argentea e rilucente come il pubblico è abituato a vedere...
A spasso nella fantascienza 3
Il ritratto di Antonio Bellomi è di Giuseppe Festino. Questo articolo è una versione aggiornata di un articolo pubblicato in Cartografie dell’inferno, Elara 2012, a cura di Gianfranco de Turris e Ernesto Vegetti. Vedi le puntate precedenti: Ho sempre letto...
Storia di Natale
Al contrario di molti miei amici fantascientisti, io non ricordo affatto il nome del primo libro di fantascienza che ho letto e che (naturalmente) mi ha entusiasmato per il resto della vita. Grave mancanza da parte mia. Mi ricordo, o mi sembra di ricordare,...
Fuga da Calypso 14
Stavo morendo, stavamo morendo tutti. Persi nel freddo inverno, grigio, eterno. Immersi in sogni lunghi e sempre più vaghi…
La consistenza di una scrittrice
Oggi vi presenterò una scrittrice che per me è una scoperta. Il fatto straordinario (per questo sito) è che …
Il vetro e l’angolo
Alessandro Bartezzaghi è attualmente co-direttore della Settimana Enigmistica, figlio del ben noto Piero Bartezzaghi di cui ha seguito le orme. Gli altri due fratelli sono Stefano ludolinguista, saggista, che collabora con La Repubblica curando la...
Ambrose, cyberpunk italiano
Ambrose cyberpunk italiano Esiste una guerra combattuta sulla Terra attraverso macchine terribili e spaventose: in particolare una corazza gigantesca in cui “abita” un soldato. Costui è collegato ai movimenti della corazza attraverso aghi che gli entrano...
Finismundi
Questo racconto fa parte del ciclo delle storie che hanno per protagonista non un personaggio, ma un club, il Club Pigreco, circolo newyorkese i cui membri eccellono in svariate professioni e hanno un passione per risolvere i misteri che ogni volta...
La storia di Randall
Roberto Morassi è già apparso su queste pagine ed è un personaggio notevole. Fa moltissime cose: prima di tutto l'enigmistica e così l'ho conosciuto col nome di Cartesio. Con questa identità ha pubblicato sui giornali specializzati, ha organizzato...
Quando eravamo “Re in giallo”
Questo articolo ha una storia un po' particolare: il primo input a stenderlo ebbi da uno scritto di Giuseppe Lippi del - credo – 2008, comparso su Uraniasat, versione on line della celebre rivista mondadoriana, in cui commentando la nostra esperienza...