Nella parte sinistra della Home Page sono riportati i titoli pubblicati negli ultimi tre mesi circa. A sinistra alcuni articoli suddivisi per argomento. L’intera collezione di articoli e racconti è accessibile cercando con la lente in alto, o con gli argomenti a fondo pagina.
Ultimi Articoli
Aspettando gli alieni
Aspettando gli alieni, nasce quando Alessandro Iaschy aveva deciso di pubblicare la sua…
Una piccola vacanza
Vacanza, per noi. Una breve vacanza a partire da oggi 2 settembre 2021, per un paio di settimane. Torneremo con il nostro lavoro di diffusione della Fantascienza giovedì 16 settembre. Funziona così: abbiamo fatto tutto agosto in compagnia dei nostri lettori che...
Ugo Malaguti, il ritorno pubblico sulle scene
Ugo Malaguti ci ha concesso un’intervista, dopo molto silenzio sulla fantascienza e la sua Elara
Network Effect 5 alla conquista degli Hugo
Network Effect è il titolo che Martha Wells ha utilizzato per la serie di racconti che presentano…
Il Caso Madison finalmente in libreria
Mi è capitato di leggere, con qualche anticipo, il terzo libro di Ezio Amadini, che si intitola…
Viaggio in Islanda con Mary Robinette Kowal
La voglia di muoversi, viaggiare e vedere amici evidentemente comincia a serpeggiare…
La scopata
«HO CAPITO!!» Urlò Girolamo sbattendo il palmo della mano sulla sveglia per farla star zitta…
Io Borg
Nel gennaio del 1938 sulla rivista “Amazing stories” esce il racconto “Io robot” di Eando Binder, che…
The Relentless Moon tra i Premi Hugo 2021
The Relentless Moon è uno dei romanzi selezionati per i Premi Hugo 2021…
Il libro, racconto di Ezio Amadini
James Sullivan era un editore. La sua casa editrice, pur non essendo molto grande, rappresentava un…
Marisa e la sua voce
Si chiamava Marisa e accettò di prostituirsi per colpa del ricatto della signora Bettini, alla quale doveva più di …
Network Effect vince il Nebula nel 2021
Quest’anno, in una cerimonia tenuta esclusivamente online, il premio Nebula per il miglior romanzo è andato a Network Effect di Martha Wells. Il romanzo non è ancora disponibile in italiano, ma si tratta di una avventurosa saga spaziale, un po’ vecchio tipo, ma con un...
Salute a te, Utopia… Ma a modo nostro
Dimmi, Van Damm, ti ricordi di quando le teste di cuoio fecero irruzione nella bettola affumicata…
Ronald M. Hahn e la Fantascienza Tedesca
La fantascienza tedesca ha radici lontane. Kurd Laßwitz siede con Jules Verne e Herbert G. Wells…
Martine Mystère, secondo Antonio Bellomi
Alfredo Castelli faceva questa presentazione per la raccolta di racconti “Gli enigmi del Club Pigreco…
Il silenzio del sole
Il silenzio del sole è un romanzo che mi ha inviato Delmiglio Editore, con l’invito a interessarmene: un volumone di 400…
Il Muro, Racconto breve
Risiedevo in una catapecchia sul limitare rialzato di un vasto prato antico, dove gli fanno…
Andrea Coco e la sua cucina spaziale
Andrea Coco, alcuni anni fa, mi parlava del suo libro di fantascienza Spacefood…
Interviste
Necrospirante
Dopo aver letto le convinte presentazioni di Silvio Sosio, ho dovuto per forza comperare il romanzo di Clelia Farris, Necrospirante. Entusiasmante l’annuncio di Silvio su Facebook, anche se mentre mi apprestavo a scrivere queste note, non l'ho più ritrovato. Ma era...
Mostri, Dei, ed eroi
Nei ”Draghi” Mondadori – la collana rilegata degli “Oscar” – esce una coppia di grossi volumi a cura di Giuseppe Lippi: Cthulhu, i racconti del mito di H.P. Lovecraft (edizione illustrata) e Conan il barbaro, raccolta completa delle avventure del cimmero (la prima in...
Piccoli editori crescono (2)
Dopo il primo episodio di "Piccoli editori crescono" dedicato alle Edzioni Pragmata, abbiamo il piacere si ospitare un'intervista con Luigi di Mieri, che ci racconta la casa editrice Inspired, una Azienda che svolge varie attività su Internet, anche se a noi...
I cieli di Muareb
Fabio Carta Come per il primo romanzo di Fabio Carta, della serie Arma Infero (Il Mastro di forgia) che abbiamo già trattato in un altro articolo, anche questa volta ho preferito condurre una sorta di contraddittorio con l’Autore, invece di limitarmi a una recensione...
Piccoli Editori crescono
Parlando con Giuseppe Caimmi ci è venuta voglia di cercare e parlare dei piccoli Editori italiani. Ognuno di noi svolgerà il progetto secondo i suoi gusti e conoscenze: alla fine speriamo di avere un dossier discretamente completo della situazione piccolo-editoriale...
Arma Infero: Il Mastro di Forgia
Mi è capitato di leggere questo romanzo di un nuovo scrittore: Fabio Carta. Autore piuttosto giovane e davvero pieno di grandi aspettative. In particolare, con questo romanzo, dove si è lanciato in una vera e propria saga di dimensioni che promettono di diventare...
Amo questi filmacci.
Luigi Cozzi (Busto Arsizio, 7 settembre 1947) è un regista, sceneggiatore e scrittore italiano, particolarmente attivo nel campo del cinema di fantascienza e horror. Ci siamo conosciuti parecchio tempo fa, durante una manifestazione di film e fantascienza a Milano, al...
Opinioni
Il mistero di Vargo Statten
Prima puntata Tutto cominciò nel lontanissimo 1958. Ero alle mie prime letture di fantascienza e improvvisamente, un giorno, mi capitò tra le mani un Urania dal titolo elettrizzante: Universo in fiamme. Fu indubbiamente un amore a prima vista, e poiché già fin da...
A spasso nella fantascienza 3
Il ritratto di Antonio Bellomi è di Giuseppe Festino. Questo articolo è una versione aggiornata di un articolo pubblicato in Cartografie dell’inferno, Elara 2012, a cura di Gianfranco de Turris e Ernesto Vegetti. Vedi le puntate precedenti: Ho sempre letto...
Storia di Natale
Al contrario di molti miei amici fantascientisti, io non ricordo affatto il nome del primo libro di fantascienza che ho letto e che (naturalmente) mi ha entusiasmato per il resto della vita. Grave mancanza da parte mia. Mi ricordo, o mi sembra di ricordare,...
Quando eravamo “Re in giallo”
Questo articolo ha una storia un po' particolare: il primo input a stenderlo ebbi da uno scritto di Giuseppe Lippi del - credo – 2008, comparso su Uraniasat, versione on line della celebre rivista mondadoriana, in cui commentando la nostra esperienza...
A spasso nella fantascienza 2
immagine di copertina da "Crociera tra le stelle" di Bellomi, Naviglio, Prosperi, Ed. Gli Espressi: Della Vigna Questo articolo è una versione aggiornata di un articolo pubblicato in Cartografie dell’inferno, Elara 2012, a cura di Gianfranco de Turris e...
A spasso nella fantascienza
Riceviamo da Antonio Bellomi un interessante excursus sulla fantascienza in Italia, che pubblicheremo a puntate. A dire il vero Antonio parla a ruota libera delle sue esperienze editoriali e di lettore di FS, ma si tratta di uno dei grandi autori italiani,...
Viaggio in America…
...che non è il paese dei balocchi Riceviamo da Barbara G. Tarn il seguente reportage e alcune sue fotografie che pubblichiamo. La foto della copertina si intitola: "Barb terrorizzata dal fatto che possa arrivare un'onda improvvisa con un tronco che mi travolge e...
Massimo Mongai
Oggi, 3 novembre, Massimo Mongai avrebbe compiuto 66 anni. Invece il primo di novembre se ne è andato e questa perdita mi lascia dentro un buco spaventoso. Anche se lo conoscevo personalmente solo da poco tempo, la sua è una di quelle perdite che richiederanno...
Chi vincerà lo Hugo 2016?
Kansas City, Missouri Alla fine di questa settimana saranno assegnati i premi Hugo del 2016, nel Convention Center di Kansas City. Come ormai molti sapranno (se ci hanno seguiti) partecipano ai premi del 2016, romanzi, articoli, racconti, romanzi brevi, film,...
Visto, si stampi
Si era detto, nell’articolo del 26 maggio 2016 della possibilità di stampare il quinto numero della rivista La Bottega del Fantastico, di cui si è molto parlato in questa webzine. Ne ho discusso, più o meno diffusamente, con almeno due Editori, entrambi possibilisti....
Mongai e il lessico involontario
È una cosa piccolissima, una briciola, un nulla, ma è lì a pagina 153. Giulio Ferroni è un noto ed apprezzato professore di Storia…
Sawyer ha ragione. Anche se.
Molto, quasi tutto quello che dice Robert J. Sawyer nel suo articolo è vero e ci mancherebbe che non lo fosse! Uno che vince i Premi Hugo, Nebula ed Aurora se parla di fantascienza sa quello che dice e se mai dovrei tacere io. Anche se… [singlepic id=525 w=98 h=140...
Recensioni
Sarah Pinsker: Canzone per il nuovo giorno
Sarah Pinsker è una scrittrice che non conoscevo prima che vincesse il premio Nebula…
Profezie e Investigatori
Libri nuovi 2020: in questo durissimo periodo per l’editoria, le uscite soprattutto di fantascienza sono davvero difficili da…
Premio Nebula: quasi solo scrittrici
Il premio Nebula di quest’anno verrà assegnato nella notte del 30 maggio, ma, per il tragico momento…
Come scrivere un blockbuster: Clive Cussler
Mi sono spesso chiesto se esistesse la possibilità, oggi, di…
Robinson – Una città che si muove
Ancora una doverosa citazione per Kim Stanley Robinson il più visionario degli autori di fantascienza…
Dies Irae: finalmente un bel romanzo!
Non sempre serve grande esperienza per scrivere romanzi divertenti, ma certo bisogna avere tanta fantasia e molta passione.
Ascensori spaziali e altre meraviglie
Diversi Autori hanno sfruttato nei loro romanzi gli “ascensori spaziali,” risolvendo, più o meno bene le moltissime difficoltà…
URANIA – con Luci e Ombre
Il Premio Urania fin dalla sua prima apparizione è stato un punto di riferimento per gli appassionati…
Fantascienza – I Sotterranei del Colosseo
Il sito Nuove Vie è collegato a – Libri di Fantascienza – che è un piccolo gruppo Facebook, nato precedentemente…
Mary Robinette Kowal all’attacco
Con Mary Robinette Kowal è facile divertirsi e lo sa bene chi ama i suoi piacevoli e sorprendenti libri. Attualmente sta scrivendo “The Spare Man,”…
Racconti
Caccia subacquea a Venezia
Mancavano pochi minuti alle sei. Vico Aponal ripose nella rete un’altra chimera di almeno otto chili…
La Cerimonia di Fabio Calabrese
Io penso che gli umani sono “solo umani”, ma hanno una loro dignità che noi non rispettiamo di certo quando li…
La Sonata di Wolf
Gli incrociatori spaziali si allontanavano dalla Cintura di Orione per l’unica ragione di far rispettare la legge; non c’erano interessi…
Una fossa grande come il cielo
Intuì che era un passo sbagliato un attimo prima di posare il piede attraverso lo schermo trasparente…
Il condannato
Ero al mio primo incarico davvero importante nel corpo diplomatico, e tanto per sottolineare la mia fortuna, decisero di mandarmi…
Al di qua delle tenebre
«Che piacere rivederla, mia cara miss Oviessi,» esclamò Uriel Qeta infilando il suo corpaccione nel…
Diego Rossi e Radio Ga Ga
Ian Neville era orgoglioso, ma il suo orgoglio si sbriciolava come un castello di…
Aspettando gli alieni
Il fatto accadde quando ero ancora un pilota dell’Aviazione dell’Esercito degli Stati Uniti di stanza nel Pacifico, nella…
La ragazza che venne dal futuro – The dandelion girl
Robert Franklin Young è un grande scrittore del quale non ci si è quasi accorti…
ROMA, ANNO ZERO
Un racconto di Ezio Amandini scrittore decisamente interessante. Qui pubblichiamo il suo primo racconto apparso…
Antropozoologie – Studio verosimile di una realtà grottesca
Qualche tempo fa un addetto stampa mi ha presentato un giovane attore, che ha anche…
Il caso Madison Banck & Assurance, secondo Ezio Amadini
Con la Truffa alla Madison & Assurance di Ezio Amadini ci introdurce alla sua avvincente prossima…
Tutto è cominciato quando...
sono stato colto dai dolori più tremendi che io abbia mai provato in vita mia.
Il primo racconto pubblicato
La sensazione di diventare un vero scrittore.
Perry Rodan e il secondo racconto
L’arrivo in scena di Antonio Bellomi e nuove possibilità per scrivere.
La Bottega del Fantastico
Un punto di aggregazione, un momento bellissimo, un’occasione buttata via?
La Storia completa...
Un riassunto e un articolo inedito, gentilmente offerto ai lettori.
Nuove Vie per le Indie
Un romanzo che ha il profumo del sedicesimo secolo, ma si svolge anche nel ventitreesimo secolo.

Nuove Vie per le Indie.
Il libro è disponibile in e-book, sulla vetrina Pragmata, in Amazon (addirittura sul portale internazionale), Kobo, Mondadori e chissà quali altri.